Bologna: “La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti” alla Pinacoteca Nazionale

La Pinacoteca Nazionale di Bologna fino al 16 febbraio 2025 ospiterà un evento di grande richiamo e rilevanza culturale: la mostra “La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti”.

A cura di Giulia Iseppi, Raffaella Morselli e Maria Luisa Pacelli, questa mostra si colloca in un contesto di rinnovati studi sul maestro bolognese, un artista la cui influenza è stata oggetto di recenti rassegne prestigiose in alcune delle più importanti istituzioni museali europee, come lo Städel Museum di Francoforte, la Galleria Borghese di Roma e il Museo del Prado di Madrid. Oggi, la Pinacoteca di Bologna si erge come un faro culturale che non solo celebra la figura di Reni, ma anche il contesto letterario e artistico che lo circondava, creando un dialogo dinamico tra immagini e parole.

Fin dal titolo che richiama la figura mitologica di Atalanta, simbolo di forza e bellezza, un personaggio legato a temi di trasformazione e conquista, le opere di Reni in mostra saranno affiancate da dipinti, incisioni e volumi a stampa che narrano come i poeti dell’epoca, tra cui nomi di spicco come Giovanni Battista Marino, Andrea Barbazza e Cesare Rinaldi, abbiano saputo immortalare l’essenza di queste opere, rendendole iconiche nel panorama culturale dell’epoca.

Un esempio fulgido di questo scambio è rappresentato dalla celeberrima “Strage degli Innocenti”, un capolavoro che trasmette una potenza emotiva e una maestria tecnica senza pari. Marino scrisse infatti una descrizione poetica che non solo celebrava l’opera, ma ne suggellava la fortuna presso i contemporanei. Questo incontro tra arte e poesia è il fil rouge che guiderà il visitatore attraverso le stanze della mostra.

Il percorso espositivo si dipana tra le opere dei grandi maestri bolognesi del Cinque e Seicento: Ludovico e Agostino Carracci, Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi, accanto a Guido Reni. Queste creazioni non sono solo frutto di una genialità individuale, ma rappresentano l’espressione di un ambiente culturale fertile e interconnesso, dove artisti e poeti si influenzavano a vicenda.

Visite animate, laboratori per scuole e famiglie e eventi di approfondimento per adulti permetteranno di interagire con le opere in modo diretto e coinvolgente, rendendo l’arte accessibile e viva. Grazie alla gratuità di molte iniziative, si spera di attrarre un pubblico vario e curioso, desideroso di scoprire, apprendere e immergersi nell’affascinante mondo di Atalanta e Reni.

“La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti” non è solo una mostra, ma un’esperienza da vivere, un incontro tra la tela e la pagina scritta, dove ogni opera racconta una storia, ogni verso una visione, aprendo così le porte a un dialogo che attraversa i secoli per illuminare il presente.

Prenota subito il tuo prossimo soggiorno a Bologna!

Prenotare sul nostro
sito conviene!

ULTIME CAMERE
DISPONIBILI

Assicurati il tuo alloggio al miglior prezzo! Controlla la disponibilità.

Altre news